
26 novembre 2002
"PrimaLuce"
E anche a Lodi è caccia aperta alle ugole baby
Bissare un'esperienza vincente cercando, se possibile, di migliorarla. Sulla
scia dei successi dei "Mitici angioletti" di Zelo e della buona performance
dell'ultima canzone di Maria Francesca Polli (la direttrice dell'ensemble) all'edizione
2002 dello Zecchino d'oro, i responsabili dell'associazione "Prima Luce"
di Lodi stanno cercando di mettere in piedi anche in città un coro per
bambini. L'insegnante d'eccezione sarà la stessa Maria Francesca Polli,
già esibitasi con le sue baby voci zelasche in tutta Italia, in tv e
addirittura di fronte al Papa. L'invito è aperto ai bambini fra i 4 e
i 13 anni che abbiano voce e talento da esprimere, ma anche semplicemente la
voglia di stare insieme in allegria. Per le iscrizioni ci si può rivolgere
alla sede del sodalizio, in via Magenta 27, o interpellando il numero telefonico
0371/427200. È inoltre possibile inviare un messaggio di posta elettronica
all'indirizzo info@associazioneprimaluce.it. Il sodalizio ha aperto di recente
anche un proprio sito Internet (www.associazioneprimaluce.it), sul quale si
può prendere visione delle diverse attività che svolge in città,
non soltanto per i bambini. Il gruppo organizza infatti corsi di yoga, lezioni
di canto e di danza etnica per adulti, oltre a promuovere un interessante e
suggestivo ciclo di incontri sulla tecnica per la realizzazione dei fumetti,
dedicati a tutte le categorie di età.
La direttrice dei "Mitici angioletti" di Zelo ancora in vetta
dopo i successi degli anni scorsi
Lo Zecchino d'oro parla lodigiano
La canzone di Maria Francesca Polli è arrivata terza
Zelo Maria Francesca Polli sale ancora sul podio dello Zecchino d'oro: sabato
all'Antoniano di Bologna la 45esima edizione della popolarissima kermesse internazionale
della musica per bambini ha registrato infatti il terzo posto di "Marco-baleno",
la canzone il cui testo è stato sviluppato dalla 34enne di Zelo, direttrice
del coro dei "Mitici angioletti", sulla base della musica di Roby
Facchinetti dei Pooh. Lo scorso anno, alla seconda prova sul palco bolognese,
aveva conquistato il primo posto assoluto con "Il singhiozzo", su
musica di Franco Fasano e alla prima edizione cui aveva partecipato, sempre
con le note di Fasano, era arrivata seconda.
«Quest'anno non pretendevo certo di arrivare prima», commenta la
Polli, plaudendo in particolare alla canzone che è arrivata seconda,
l'islandese "Se ci credi anche tu", Zecchino d'argento tra le straniere,
con ritornello in lingua originale e adattamento italiano di Cheope. «Quella
canzone mi è piaciuta molto perché ha saputo cogliere e vincere
una sfida che era anche quella mia e di Fasano - prosegue l'autrice -, cioè
quella di offrire ai bambini una musica evoluta, diciamo "da adulti".
Tante volte si tende a proporre ai piccoli una melodia il più semplice
possibile, invece dimostrano sempre più di saper giudicare e decidere».
Il secondo posto ex aequo, premiato con lo Zecchino d'argento per le italiane,
è andato a "Per un amico" di Marco Iardella e Claudio Farina.
Primo, con soli quattro punti in più di "Marco-baleno", è
stato "Lo stelliere" di Edoardo Bennato, Gino Magurno, Ornella Della
Libera e arrangiamenti di Sandro Comini.
La canzone siglata Polli-Fasano, con arrangiamenti di Fabio Coppini e interprete
solista Agostino Acquaviva di Galatina (Lecce), «parla di un bambino che
ha l'arcobaleno nascosto nel nome e cognome, come ciascuno di noi ha tutti i
colori nascosti nel proprio cuore, ma spesso li nascondiamo, mostrandoci grigi.
Ecco che questo bambino "rompe le scatole" per portarci tutti a esprimere
la nostra allegria, i nostri sentimenti». Ovviamente sarà nella
compilation dello Zecchino. Ma per capire ancora di più il valore di
questo terzo posto bisogna ricordare che in maggio, quando c'era stata la selezione
delle canzoni ammesse, i candidati erano circa 500, e che venerdì scorso,
serata di preselezione per l'ammissione alla finalissima di sabato, "Marco-Baleno"
aveva ottenuto il massimo punteggio (dieci) da tutti i giurati. Alla disfida
finale sono arrivati anche brani con la firma di Bruno Lauzi e Ivano Fossati,
mentre, per esempio, non ce l'ha fatta Lucio Dalla. Per i musicisti, ormai Maria
Francesca Polli è una garanzia: «È vero - conclude -, molti
big della musica mi contattano e mi propongono loro brani ai quali dare un testo.
Per l'anno prossimo c'è ancora tempo...fino a maggio, mi piacerebbe riprovare
con la musica di Fasano».
Carlo Catena |